Articoli

I fondi immobiliari offrono opportunità interessanti. Nonostante lo choc causato dal coronavirus.

L'incertezza dei mercati conseguente alla diffusione del coronavirus non ha risparmiato gli investimenti immobiliari e ha portato a forti squilibri. Nel frattempo, però, i fondi immobiliari svizzeri si sono ripresi. Soprattutto nel segmento residenziale dovrebbero continuare a offrire rendimenti sicuri.

Gli investimenti immobiliari sono crollati a causa del COVID-19

Il coronavirus ha innescato alcune correzioni sui mercati finanziari che, in termini di velocità e intensità, superano nettamente persino la crisi finanziaria globale del 2008. Non si sono sottratti neanche gli investimenti immobiliari svizzeri indiretti. Nonostante questa flessione, però, i fondi immobiliari svizzeri hanno ribadito le proprie qualità difensive. In meno di un mese (fino al 17 marzo) il rappresentativo indice azionario svizzero SPI ha perso il 24 per cento, mentre i fondi immobiliari svizzeri e le azioni immobiliari svizzere si sono dimostrati più solidi, limitando le perdite al 19-20 per cento.

Inoltre, soprattutto nel caso dei fondi immobiliari, la ripresa è iniziata prima rispetto al mercato azionario. Ciò non toglie che, da inizio anno, i rendimenti complessivi dei fondi immobiliari e delle azioni immobiliari svizzere siano rimasti in territorio negativo, segnando tuttavia una perdita decisamente inferiore rispetto ai mercati d'investimento immobiliari internazionali. I titoli immobiliari svizzeri hanno probabilmente beneficiato del cosiddetto effetto "Save Haven".

La crisi del coronavirus ha provocato una battuta d'arresto anche negli investimenti immobiliari

Andamento del rendimento complessivo dei fondi immobiliari svizzeri e degli azionari a confronto
Performance storica e scenari dei mercati finanziari non sono indicatori attendibili per risultati futuri. 

Ultimo aggiornamento: 16.4.2020
Fonte: Datastream, Credit Suisse

I fondi immobiliari residenziali mostrano segni precoci di ripresa

La forte correzione registrata a seguito dell'emergenza COVID-19 ha inizialmente colpito in egual misura la maggior parte dei titoli immobiliari elvetici quotati: i fondi immobiliari sbilanciati verso gli immobili commerciali hanno perso circa il 18,8% nel periodo compreso tra il 19 febbraio e il 17 marzo 2020, dato simile a quello dei fondi immobiliari residenziali che hanno accusato una flessione del 18,1 per cento. La crisi dovrebbe lasciare segni profondi soprattutto nei mercati degli immobili commerciali. Pesanti ricadute sono prevedibili soprattutto nel mercato delle superfici di vendita al dettaglio e degli alberghi.

Nell'immediato futuro dovrebbe risentirne anche il mercato degli alloggi in affitto, ma non sono previsti mancati pagamenti né disdette contrattuali: nel segmento degli immobili residenziali è presente un'elevata sicurezza dei flussi finanziari. Ciò si riflette anche nella performance nettamente migliore di questi fondi rispetto ai fondi immobiliari residenziali e alle azioni immobiliari sin dall'inizio della correzione dovuta al COVID-19. I fondi immobiliari residenziali hanno iniziato a manifestare un netto trend di ripresa già a partire dalla seconda metà di marzo.

I fondi immobiliari residenziali mostrano da metà marzo una tendenza al rialzo

Entità della correzione nelle diverse classi d'investimento immobiliare
Performance storica e scenari dei mercati finanziari non sono indicatori attendibili per risultati futuri. 

Ultimo aggiornamento: 16.4.2020
Fonte: Datastream, Credit Suisse

I fondi immobiliari svizzeri sono interessanti per gli investitori

La volatilità insolitamente elevata del mercato degli investimenti immobiliari elvetici dovrebbe perdurare anche nelle prossime settimane. In un orizzonte temporale di più lungo periodo sono tuttavia numerosi i fattori favorevoli a questi titoli immobiliari. L'attuale contesto offre interessanti opportunità di acquisto agli investitori a lungo termine.

In particolare, rispetto al benchmark globale, dovrebbero essere attraenti le prospettive relative ai fondi immobiliari svizzeri. Nel breve periodo potrebbe avere un impatto favorevole il fatto che le nuove emissioni annunciate per il secondo trimestre 2020 siano nettamente inferiori al valore dell'anno precedente. I tassi di interesse negativi, che negli ultimi anni sono stati la leva più importante per la performance, dovrebbero inoltre perdurare ancora a lungo, continuando in tal modo a sostenere anche in futuro il valore netto d'inventario. Nel complesso è prevedibile che anche i fondi immobiliari finora più difensivi e geograficamente diversificati con una prevalenza di edilizia residenziale registrino una performance altrettanto buona. Non si possono invece dare per scontati i rendimenti d'investimento attorno al 5-6 per cento a cui ci eravamo abituati negli ultimi anni.

I fondi immobiliari svizzeri offrono un rendimento stabile

Rendimento dell'investimento dei fondi immobiliari elvetici quotati; NAV: valore netto d'inventario
Performance storica e scenari dei mercati finanziari non sono indicatori attendibili per risultati futuri. 

Ultimo aggiornamento: 31.12.2019.
Fonte: Datastream, Credit Suisse

Avete domande su questo argomento?

Richiedere una consulenza This link target opens in a new window
Saremo lieti di aiutarvi. Non esitate a contattarci al numero 0844 844 005.