Investimenti sui mercati privati: l’enorme potenziale del private equity
La nostra competenza in breve

Investire in modo mirato. Sfruttare il potenziale di rendimento degli investimenti sui mercati privati.

Molti investitori facoltosi non prendono in considerazione gli investimenti sui mercati privati. Durante il terzo evento Credit Suisse Thought Leadership si è discusso dell’opportunità di considerare il private equity come complemento del portafoglio.

Sfruttare le opportunità d'investimento sui mercati privati

L'attuale situazione dei mercati finanziari è ancora caratterizzata da forti incertezze. Allo stesso tempo, si presentano comunque nuove interessanti opportunità. Ciò vale in particolare per gli investimenti al di fuori delle borse. “Gli investimenti sui mercati privati sono sempre più rilevanti nei colloqui con i nostri clienti, ma continuano a essere sottoponderati in molti portafogli”, afferma Felix Baumgartner, responsabile Premium Clients Credit Suisse, nelle osservazioni introduttive al terzo evento Credit Suisse Thought Leadership 2021.

I temi principali dell’evento sono stati le opportunità e i rischi legati agli investimenti sui mercati privati per gli investitori facoltosi e i possibili sviluppi futuri del settore private equity.

Il mercato del private equity è in crescita

Nel recente passato, gli investimenti al di fuori delle borse hanno evidenziato un buon andamento. Rispetto alle imprese quotate in borsa, le società non quotate hanno registrato una sovraperformance negli ultimi 15 anni. Ciò dipende, da un lato, dal fatto che molte aziende devono attendere di più per l'offerta pubblica iniziale (collocamento in borsa). “Si crea sempre più enterprise value prima della quotazione in borsa", afferma il Dr. Michael Sidler. “Ci sono sempre più imprese che raggiungono un valore di USD 10 miliardi, pur non essendo ancora quotate”. Per partecipare a questo sviluppo occorrerebbe essere attivi sui mercati privati, spiega il cofondatore di Redalpine Venture Partners AG.

L'andamento è impressionante, perché da un lato le opportunità per gli investitori sui mercati privati sono maggiori rispetto a 30 anni fa, aggiunge Fabian Shey, responsabile Private and Alternative Markets Credit Suisse. Dall'altro lato, ammette, c’è anche di più. “Oggi le possibilità di investire sono ovunque e, allo stesso tempo, anche la trasparenza nelle offerte e nelle valutazioni è maggiore.”

Gli investimenti sui mercati privati creano valore a lungo termine

Secondo Christian Sinding, CEO di EQT AB, negli investimenti in private equity conta soprattutto una cosa: “Vogliamo creare valore a lungo termine. Per farlo, dobbiamo migliorare le imprese in cui investiamo”. Per questo motivo EQT AB lega sempre i propri investimenti a uno scopo chiaro, ad esempio a concreti obiettivi ESG (ambientali, sociali e di governance).

Il private equity offre buone premesse per rendere le aziende più sostenibili nel lungo periodo. “Abbiamo il tempo, il capitale e i modelli di governance per fare la differenza”, afferma Christian Sinding. Questa affermazione è corretta anche da un punto di vista economico. “Fare del bene, infatti, è un ottimo affare.” Quindi, le aziende più sostenibili non solo offrirebbero migliori opportunità di successo in futuro, ma anche vantaggi nel reclutamento di giovani talenti.

L'Europa sarà un forte mercato di private equity in futuro

Prevedere quali settori saranno in grado di attirare investimenti sui mercati privati nei prossimi anni è complesso. Il mercato si sviluppa molto rapidamente. Ma attualmente ci sono grandi opportunità nei settori alimentare, dei trasporti e delle criptotecnologie, afferma il Dr. Michael Sidler. “Alcuni dei prodotti che vengono sviluppati oggi in questi settori sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa.”

Le prospettive sono particolarmente interessanti per le aziende che operano in Europa. Gli Stati europei, infatti, hanno ottimi piazzamenti nelle classifiche di innovazione internazionali e vantano alcune delle migliori università di tutto il mondo. “Inoltre, le valutazioni delle imprese sono interessanti e i rendimenti in uscita relativamente alti”, spiega il cofondatore di Redalpine Venture Partners AG.

Allo stesso tempo, in Europa sta maturando anche l'ecosistema private equity. Nel 2015 in Europa, i cosiddetti "unicorni" erano solo una manciata. Si tratta di imprese che raggiungono il valore di USD 1 miliardo prima del collocamento in borsa. Oggi sono centinaia. Questo attira sempre più capitali sul mercato. Questi sviluppi sono sfruttati soprattutto da investitori nel capitale di rischio, che investono nelle fasi iniziali con valutazioni basse e possono pertanto beneficiare di una forte crescita.

Ottimismo per gli investimenti sui mercati privati

Le prospettive dei mercati privati sono positive per gli investitori facoltosi. Ad esse contribuisce anche il COVID-19. “La pandemia è un acceleratore per il cambiamento perché introduce nuove opportunità d'investimento in diversi settori”, afferma Fabian Shey. Inoltre, l'incremento dei posti di lavoro del futuro sarà dovuto quasi esclusivamente alle start-up di oggi, aggiunge il Dr. Michael Sidler. “Il futuro appartiene alle aziende giovani e innovative.”

La nostra consulenza per voi

Richiedere una consulenza
Al giorno d’oggi, anche una consulenza solida è determinante per una gestione patrimoniale di successo. Nel vostro consulente clientela di Credit Suisse trovate un interlocutore diretto. Mettiamo a vostra disposizione le nostre ampie capacità di gestione patrimoniale e il nostro know-how in materia di finanziamento d’impresa e investment banking. Per scoprire come beneficiare concretamente della nostra esperienza, richiedete un colloquio personale. Non esitate a contattarci.