Costruire in base a criteri di efficienza energetica: così aumentate l'efficienza energetica della vostra abitazione
Articoli

Costruire in base a criteri di efficienza energetica. Queste sono le opzioni a vostra disposizione.

Costruire o risanare in base a criteri di efficienza energetica per proteggere il clima e risparmiare a lungo termine. Quali possibilità offrono l'energia solare, le pompe di calore e i riscaldamenti a pellet e in che modo l'isolamento degli edifici aumenta l'efficienza energetica.

Costruire in base a criteri di efficienza energetica offre numerosi vantaggi

Chi effettua un risanamento o progetta una nuova costruzione dovrebbe puntare sull'efficienza energetica. Infatti, ricorrendo alle energie rinnovabili e a un isolamento termico completo i proprietari di casa conseguono un risparmio di lungo termine, non solo sui costi dell'elettricità. Riducendo l'impronta di carbonio, contribuiscono anche alla protezione del clima. Un approccio che è sostenuto anche dalla Confederazione e dai cantoni: le costruzioni e i risanamenti a efficienza energetica godono di appositi finanziamenti.

L'importante è chiarire tempestivamente quali interventi rientrano nella categoria dei sussidi nel proprio luogo di domicilio. Per informazioni al riguardo, è disponibile la piattaforma «SvizzeraEnergia» dell'Ufficio federale dell'energia. Inoltre, prima di dare inizio al risanamento o alla costruzione, chiedete il consiglio degli esperti in relazione alle particolarità del vostro immobile, alla posizione e al clima. Su questa base si potrà stabilire quali sistemi a risparmio energetico siano più adatti.

L'utilizzo dell'energia solare aumenta l'efficienza energetica

Quando si intraprende un risanamento o si progetta una nuova costruzione, è ampiamente diffuso l'impiego dei collettori solari sul tetto o sulla facciata. I collettori solari trasformano i raggi solari in energia termica. Il liquido termico che circola nel collettore viene riscaldato dal sole e in seguito convogliato nell'impianto di riscaldamento o di produzione di acqua calda.

Un discorso diverso vale per gli impianti fotovoltaici. Con l'ausilio dell'energia solare generano elettricità, che può essere utilizzata a scopo privato o immessa nella rete pubblica a fronte di una remunerazione finanziaria. In questo modo, i proprietari si rendono indipendenti dagli aumenti dei prezzi dell'energia. Gli impianti solari e fotovoltaici sono più efficienti se installati sul lato sud dell'edificio, dato che a sud l'irraggiamento solare è maggiore.

Più efficienza energetica con le celle solari

Celle solari per una maggiore efficienza energetica

I collettori solari trasformano l'energia solare in energia termica.
Fonte: iStock by Getty Images

Costruire all'insegna dell'efficienza energetica con la scelta di una pompa di calore

Gli impianti fotovoltaici si possono combinare in modo ottimale con una pompa di calore elettrica, che estrae calore dalle acque sotterranee, dall'aria o dal suolo. In pratica, una pompa di calore funziona come un frigorifero, ma al contrario. Il fluido refrigerante raffreddato viene pompato da un sistema di tubazioni. In questa fase assorbe il calore proveniente dall'ambiente ed evapora. Questo metodo ecologico consente di riscaldare l'acqua dell'impianto di riscaldamento.

La soluzione più diffusa per risanare o costruire in base a criteri di efficienza energetica è rappresentata dalle pompe di calore che estraggono il calore dal suolo. A causa delle temperature costanti nelle profondità della terra, il sistema funziona per tutto l'anno con la medesima efficienza. Le pompe di calore non richiedono l'uso di combustibili fossili, rendendo questo sistema sostenibile e orientato al futuro. Inoltre l'impianto occupa pochissimo spazio.

Risanamenti energetici con una pompa di calore

Con la pompa di calore verso il risanamento energetico

La pompa di calore ad aria sfrutta il calore dell'aria ambiente.
Fonte: iStock by Getty Images

Riscaldare senza impatto sul clima con il riscaldamento a pellet

Un'altra opzione per riscaldare ad alta efficienza energetica è offerta dai riscaldamenti a pellet. Questi utilizzano residui di legno che vengono compressi in granuli, i cosiddetti pellet. I pellet vengono bruciati in una caldaia, che è collegata all'impianto di riscaldamento dell'abitazione. L'energia inutilizzata viene conservata nel serbatoio d'accumulo per l'utilizzo successivo. Una caldaia a pellet può coprire interamente il fabbisogno di acqua calda di un'economia domestica.

Anche in questo caso entra in gioco l'aspetto ecologico: il riscaldamento con pellet in legno è praticamente innocuo per il clima. La caldaia emette solo la quantità di CO2 che l'albero compenserà durante la ricrescita. Il risanamento con un impianto di riscaldamento a pellet è particolarmente indicato per le economie domestiche che presentano un elevato consumo di energia. Per esempio questo è il caso delle fattorie di vecchia data che non dispongono ancora di un isolamento termico completo.

Costruire in base a criteri di efficienza energetica e pianificare un riscaldamento a pellet

Costruire in base a criteri di efficienza energetica e pianificare un riscaldamento a pellet

I pellet, realizzati con residui di legno e segatura, sono utilizzati come combustibile.
Fonte: iStock by Getty Images

L'isolamento aumenta l'efficienza energetica di un edificio

Nelle costruzioni a efficienza energetica è possibile anche l'isolamento termico dell'intero involucro esterno dell'edificio. Questo per ridurre le dispersioni di calore verso l'esterno nei mesi invernali e proteggere l'edificio dal calore nella stagione calda. Un isolamento completo regala un migliore comfort termico, assicura un risparmio sui costi di riscaldamento e aumenta il valore dell'edificio. I materiali degli isolamenti sono di origine organica, minerale o sintetica. Si differenziano principalmente per l'efficacia, il prezzo e la sostenibilità. In termini di sostenibilità si sono affermati soprattutto i pannelli isolanti in fibra di legno.

La parte esterna della casa può essere provvista di un isolamento della facciata. L'isolamento del tetto consente un notevole risparmio di energia. Infatti, come è noto, l'aria calda sale verso l'alto. Se avete in programma di adibire la cantina a ulteriore spazio abitativo, dovreste considerare anche l'isolamento della cantina. In caso di risanamento e costruzione a efficienza energetica, è opportuno installare finestre con doppio o triplo vetro come ulteriore misura contro le perdite di calore.

Costruire a efficienza energetica con un isolamento termico

Migliorare l'isolamento termico per aumentare l'efficienza energetica

Isolamento della parete interna dell'edificio per prevenire dispersioni di calore.
Fonte: iStock by Getty Images

Avete in programma un risanamento energetico o desiderate costruire in base a criteri di efficienza energetica?

Fissate una consulenza This link target opens in a new window
Saremo lieti di assistervi. Non esitate a contattarci al numero 0844 100 113.