ammortamento-indiretto-e-ammortamento-diretto-a-confronto
Articoli

Ammortamento diretto o indiretto - l'ammortamento giusto per voi

Se dovete ammortizzare l’ipoteca del vostro immobile, sono possibili due varianti: l’ammortamento diretto e quello indiretto.

L’ammortamento diretto e indiretto spiegati in modo semplice 

Una buona pianificazione dell'ammortamento è importante per il finanziamento di un immobile. Il video illustra le due modalità di ammortamento dell’ipoteca. 

Vantaggi e svantaggi dell’ammortamento diretto 

Con l'ammortamento diretto, l'ipoteca viene restituita alla banca in rate regolari. Questa soluzione permette di ridurre costantemente il debito ipotecario e l'ammontare degli interessi da pagare. Al contempo aumenta l'onere fiscale, poiché con il rimborso alla banca possono essere dedotti dalla sostanza e dal reddito imponibili debiti e interessi meno elevati.

Il vantaggio dell’ammortamento diretto risiede soprattutto nel fatto che i costi degli interessi per l’immobile diminuiscono ogni anno in caso di tassi d'interesse ipotecari costanti o in calo. In tal modo aumenta la quota di reddito liberamente disponibile - capitale che si presta, per esempio, ad essere destinato a una previdenza mirata. 

ammortamento-diretto-rimborso-regolare

Ammortamento diretto: rimborso regolare

Fonte: Credit Suisse

Vantaggi e svantaggi dell’ammortamento indiretto 

I pagamenti non vengono infatti versati direttamente sul conto ipotecario, bensì accumulati indirettamente su un conto di previdenza oppure su un deposito di previdenza del pilastro 3a. Al più tardi al raggiungimento del 65° anno di età, il capitale per il rimborso della seconda ipoteca viene versato alla banca e l’ipoteca viene così ammortizzata. 

Il vantaggio in caso di ammortamento indiretto risiede nel fatto che il debito ipotecario totale può essere detratto negli anni dalla sostanza imponibile e gli interessi ipotecari dal reddito imponibile. Nel pilastro 3a possono essere versati annualmente contributi fino all'importo massimo stabilito per legge e detratti, anch'essi, dal reddito imponibile. In questo modo i proprietari di immobili beneficiano di un doppio risparmio con l’ammortamento.  All'atto del prelievo per l’ammortamento indiretto il capitale di risparmio nel pilastro 3a viene sì tassato, ma separatamente e a un'aliquota d'imposta più bassa.

ammortamento-indiretto-risparmio-regolare-nel-pilastro-3a-con-ammortamento-una-tantum

Ammortamento indiretto: risparmio regolare nel pilastro 3a

Fonte: Credit Suisse

Ammortamento diretto o indiretto? 

Per il pilastro 3a esistono anche interessanti soluzioni in titoli. È utile far calcolare le possibili varianti dai nostri esperti, al fine di risparmiare e ottimizzare l'ammortamento dell’ipoteca sul piano fiscale e previdenziale.

Avete domande sull'ammortamento della vostra ipoteca?

Richiedere una consulenza
I nostri esperti saranno lieti di illustrarvi la soluzione che più si addice alla vostra situazione.