Il cambiamento climatico è realtà. Cosa significa per gli investitori.
Il cambiamento climatico comporta conseguenze devastanti sull'economia e sulla società, con cui sono chiamati a confrontarsi anche gli investitori e le imprese. Ma nonostante tutti i rischi, il cambiamento climatico dischiude anche nuove opportunità sui mercati. Gli investimenti sostenibili e le nuove tecnologie hanno un grande potenziale.
Il cambiamento climatico riguarda tutti, anche gli investitori
Il tema del cambiamento climatico è onnipresente. In particolare, negli scorsi anni, la consapevolezza dei rischi è nettamente aumentata in tutto il mondo, come dimostra un sondaggio del Pew Research Center condotto in 26 Paesi. Il 67 per cento circa degli intervistati considera il riscaldamento terrestre una sostanziale minaccia; un incremento significativo rispetto al 56 per cento del 2013.
Eppure il cambiamento climatico divide. Non da ultimo perché è controverso chi debba sostenere i costi connessi all'auspicata transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2 rilasciate in tutto il mondo. Questa sfida globale coinvolge anche gli investitori. Perché l'impatto del cambiamento climatico sulla società, sull'economia e sulle imprese è molto più grave di quanto si pensi. E a farne le spese è sempre il mondo intero.
La massiccia crescita delle emissioni di C02 alimenta il cambiamento climatico
Fonte: The Economist, LeQuéré et al. (2018), Global Carbon Project (GCP), Carbon Dioxide Information Analysis Center (CDIAC)
Gli investimenti sostenibili hanno un grande potenziale
Gli investitori possono far fronte al cambiamento climatico in diversi modi. Da un lato riducendo determinati rischi di perdita mediante l'attuazione coerente dei criteri di una gestione patrimoniale sostenibile. In determinate circostanze, con questa strategia olistica è possibile un miglioramento della performance.
Dall'altro lato gli investitori possono anche investire attivamente nel cambiamento, partecipando per esempio all'«impact investing». Quest'ultimo sostiene in modo mirato imprese o progetti che forniscono un contributo allo sviluppo sociale sostenibile. Per esempio per il finanziamento di progetti infrastrutturali sostenibili. In alternativa possono investire in un portafoglio di temi sostenibili che traggono vantaggio dal cambiamento climatico, tra cui «smart mobility», «energie rinnovabili», «edutainment» oppure soluzioni sostenibili sul «mercato dell'infrastruttura idrica».
Già oggi il cambiamento climatico si ripercuote sull'economia
Sui mercati finanziari le conseguenze a lungo termine del cambiamento climatico sono ancora poco sentite. Ma per le imprese sono quattro gli aspetti prioritari.
- Le catastrofi naturali minacciano di danneggiare importanti enterprise value, come fabbriche o infrastrutture aziendali. Uno studio di Greenwatch stima che il patrimonio esposto ai rischi climatici delle aziende è compreso tra il 2 e il 20 per cento della capitalizzazione di borsa.
- In futuro le tasse d'incentivazione finanziarie saranno più gravose. Oggi gli Stati rilevano solo l'equivalente di 30 miliardi di franchi di emissioni di CO2. Poco, rispetto ai 5000 miliardi di franchi realizzati dalle imprese sotto forma di utili.
- Aumentano i rischi di responsabilità. Per esempio, recentemente in California l'azienda quotata PG&E, fornitrice di energia elettrica, ha concordato con i querelanti un pagamento a titolo di transazione pari all'equivalente di undici miliardi di franchi. Il contesto: la PG&E avrebbe dovuto considerare che, alla luce dell'annoso aumento delle temperature in California, i suoi cavi ad alta tensione ultimamente rappresentavano un rischio per gli incendi boschivi.
- Quarto aspetto: in futuro i rischi climatici saranno più presenti nell'«Integrated Reporting» (IR) e nella relativa verifica esterna, per offrire maggiore trasparenza agli investitori.
Il cambiamento climatico trasforma i rischi per gli investitori
Le sfide per il settore assicurativo sono particolarmente ardue. Dagli anni Settanta, gli assicurati si sono moltiplicati di venti volte. Tuttavia il settore si è adattato. Il capitale proprio di assicurazione è stato quadruplicato e negli ultimi anni i premi assicurativi sono nettamente aumentati sia in termini assoluti sia in relazione al danno assicurato. Oltre alle misure preventive, assumono quindi sempre maggiore importanza anche considerazioni di assicurazione contro i sinistri e diversificazione del rischio. Ciò riguarda anche gli investitori: proprio come le imprese e la società in generale, dovranno occuparsi del problema più a fondo.