Mantenere la rotta giusta quando si investe. Con i Supertrend.
Ciò che occupa e preoccupa la società porta a cambiamenti nel lungo periodo. Un approccio che i sei Supertrend di Credit Suisse stanno mettendo a profitto. Come trasformare le tendenze sociali in investimenti efficienti e qual è il focus dei Supertrend nel 2022.
Cosa sono i Supertrend?
Nel 2017 Credit Suisse ha introdotto sei Supertrend: Infrastrutture, Tecnologia, Silver economy, Inquietudini sociali, Valori dei Millennials e Cambiamento climatico. Questi Supertrend polarizzano la loro attenzione su tendenze sociali profonde e durature, associate a pluriennali opportunità di business e d'investimento precisando che l’approccio distintivo di diversificazione tra sei Supertrend e 23 sottotemi facilita la navigazione nei mercati instabili.
Supertrend di Credit Suisse
Sei Supertrend i 23 sottotemi
Infrastrutture |
Tecnologia |
Inquietudini sociali |
Transporti Energia e acqua Smart city Infrastrutture telecomunicazion |
Digitalizzazione Realtà virtuale Intelligenza artficiale Industria 4.0 Tecnologia sanitaria |
Accessibilità economica Siccurezza occupazionale Siccurezza personale |
Silver Economy |
I valori dei Millennials |
Cambiamento climatico |
Terapeutica e dispositive medicali Assistenza e strutture Scelte dei consumatori senior |
Nativi digitali Divertimento, salute e tempo libero Consapevolezza ecolgica |
Produzione efficiente di energia Transizione all’energia verde Transporto sostenibile Agricoltura e cibo |
Source: Supertrend di Credit Suisse, refresh di maggio 2022
I sei Supertrend e il loro focus nel 2022
1. Infrastrutture
Il 2022 dovrebbe segnare l’inizio di un boom pluriennale delle infrastrutture, in quanto negli Stati Uniti e in Europa i governi stanno lanciando nuovi programmi infrastrutturali. Gran parte della spesa è destinata a opere destinate a trasporto, transizione energetica e comunicazione.
2. Tecnologia
Il Supertrend «Tecnologia al servizio dell’uomo» acquisisce slancio grazie all’emergere di un nuovo mondo digitale: Metaverso. Quest’ultimo crea nuovi campi di attività. Anche la protezione dei dati è in forte crescita, e tra i consumatori aumenta sempre più la consapevolezza sul tema.
3. Inquietundini sociali
Il COVID-19 rimane una fonte di preoccupazione per molti, tuttavia si attesta già al di sotto di problemi come la povertà, la disuguaglianza sociale e la disoccupazione. Il recente picco dell’inflazione ha reso urgente il tema dell’«Accessibilità economica», in particolare per quanto riguarda i generi alimentari e gli alloggi.
4. Silver Economy
La popolazione anziana del mondo raddoppierà, fino a oltre due miliardi entro il 2050. Questo creerà domanda, ma farà anche emergere sfide che richiedono soluzioni innovative nell’ambito di sanità, assicurazioni, mercati dei consumi e immobiliari. Gli anziani svolgono già oggi un ruolo fondamentale per determinate imprese.
5. I valori dei Millennials
Le catene di approvvigionamento e il comportamento dei consumatori non sono ancora tornati alla normalità dopo il COVID-19, e nel breve termine si registra una possibile volatilità dei consumi. Tuttavia, le tendenze di lungo termine appaiono ben salde. La digitalizzazione, ad esempio, è in costante evoluzione e la nuova generazione è destinata a integrare il Metaverso nelle attività quotidiane. Per i Millennials sono importanti anche la prevenzione della salute e l'ambiente, come rivela un recente sondaggio di Credit Suisse Research Institute.
6. Cambiamento climatico
Il recente aumento dei prezzi dell'energia dovrebbe fungere da stimolo per ridurre la dipendenza globale dai combustibili fossili per la produzione di energia e i trasporti. Anche l’industria alimentare, responsabile di oltre il 20 percento delle emissioni globali di gas a effetto serra, sta riducendo la propria impronta di carbonio e offre interessanti opportunità a lungo termine in numerosi settori a monte e a valle.