Modificare località

Si sta per cambiare il posizione di origine da cui si sta visitando Credit-suisse.com.

*La posizione di origine è definito nelle impostazioni del browser e potrebbe non coincidere con la sua nazionalità e/o il suo domicilio.

Articoli e storie

Leggete articoli su tematiche di attualità e scoprite le nostre interessanti storie.

Seleziona un argomento

12.12.2018

«Lo scopo del lavoro umanitario è abolire il lavoro umanitario»

Nessun'altra idea svizzera ha cambiato il mondo come la Croce Rossa. Peter Maurer, presidente del CICR, sulle nuove forme di finanziamento dei progetti umanitari, sui moderni conflitti e sulla domanda: oggi, nel mondo, le cose vanno meglio o peggio?
06.12.2018

Tecnologia: più una benedizione che una maledizione

Con il trionfo di Internet e degli smartphone, se non prima, la tecnologia è diventata onnipresente nella vita delle persone. Il Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2018 mostra l'opinione di svizzeri e americani riguardo ai suoi effetti.
12.11.2018

In visita a Credit Suisse. I momenti salienti.

Pochi giorni fa Roger Federer, ambasciatore del marchio Credit Suisse oltre che campione del tennis, è stato in visita a Credit Suisse e di fronte ai collaboratori ha risposto in modo coinvolgente alle domande di un'intervista.
18.10.2018

Global Wealth Report 2018: le donne detengono il 40 per cento della ricchezza globale

La lotta per la parità di genere pone al centro dell'attenzione mondiale anche il tema del patrimonio detenuto dalle donne. L'edizione di quest'anno del Global Wealth Report (GWR) prende in esame i dati sulla ricchezza femminile, concentrandosi in particolare sulle differenze di genere.
18.10.2018

Global Wealth Report 2018: Stati Uniti e Cina in testa

Lo scorso anno la ricchezza mondiale è aumentata di USD 14 000 miliardi e la Cina si è classificata seconda dopo gli Stati Uniti. Il Global Wealth Report di Credit Suisse esamina in dettaglio la ricchezza mondiale e analizza le previsioni globali.
27.09.2018

Barometro della gioventù 2018: Sempre più sharing economy

L'esperta di sharing Giulia Ranzini parla del concetto di proprietà per i Millennials, dell'isolamento sui social media e dell'adeguata protezione della sfera privata digitale.
155344110
10.08.2018

Un approccio rivoluzionario agli aiuti

L'economista Abhijit Banerjee e la moglie Esther Duflo hanno rivoluzionato gli aiuti allo sviluppo: sono stati i primi a ricorrere agli studi comparativi sul campo per capire cosa funziona davvero e cosa no.
673708767
17.07.2018

Il PIL non considera le risorse naturali

Se la Terra fosse un'azienda, ci presenterebbe un conto salatissimo per le risorse naturali utilizzate e i danni causati all'ambiente dall'uomo. Il nostro ultimo rapporto, "The Future of GDP", analizza il (mancato) collegamento tra ecologia e sviluppo economico.
05.07.2018

Idee brillanti ed energia pulita

La Prof. Greta Patzke illustra la sua ricerca in merito ai problemi globali dell'energia, con lo scopo di trovare una soluzione che consenta di produrre energia davvero pulita da fonti sostenibili.
04.07.2018

La Svizzera fa meglio dei dati ufficiali del PIL

Il PIL mostra evidenti inefficienze, in particolare in Svizzera, come indicatore della performance economica, soprattutto a causa della natura globale di alcuni dei più importanti settori economici svizzeri.
Hai visto fuori da Articoli
Carica altro