Chi siamo Switzerland
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
La grande disillusione
L'AVS è la fonte di preoccupazione della Svizzera. Anche la prevista riforma è insufficiente. Il paese dovrebbe avere il coraggio di compiere il grande passo.
-
Tecnologia. Più una benedizione che una maledizione.
Con il trionfo di Internet e degli smartphone, se non prima, la tecnologia è diventata onnipresente nella vita delle persone. Il Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2018 mostra l'opinione di svizzeri e americani riguardo ai suoi effetti.
-
In testa alla classifica del progresso
Qual è il reale grado di progresso dei diversi paesi? Gli economisti di Credit Suisse hanno passato in rassegna 36 nazioni e stilato una graduatoria.
-
Credit Suisse fonda un istituto di previdenza per piani 1e – Credit Suisse Fondazione Collettiva 1e
I piani di previdenza 1e offrono un'autonomia e una flessibilità più ampie nella previdenza professionale
-
Ieri montagne di burro e fiumi di latte, oggi troppe abitazioni
Credit Suisse pubblica il Monitor immobiliare Svizzera 3° trimestre 2018
-
Thurgau and Schaffhausen: location attractiveness in the upper middle range
Credit Suisse veröffentlicht Regionalstudie über die Kantone Thurgau und Schaffhausen
-
La Svizzera fa meglio dei dati ufficiali del PIL
Il PIL mostra evidenti inefficienze, in particolare in Svizzera, come indicatore della performance economica, soprattutto a causa della natura globale di alcuni dei più importanti settori economici svizzeri.
-
Oltre le frontiere: PMI svizzere alla conquista dei mercati internazionali
La Svizzera ha sempre avuto molti imprenditori. Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere sono attive a livello globale e varcano i confini nazionali alla ricerca di clienti, ispirazione e crescita. Abbiamo chiesto ad alcuni imprenditori di svelarci il segreto del successo di piccole attività che dalla Svizzera si affacciano sulla scena mondiale e di spiegarci l'importanza della qualità elvetica per le loro aziende.
-
Lo spiccato orgoglio nazionale del popolo svizzero
Grande consenso per i trattati bilaterali, ma esiste un'alternativa capace di raccogliere la maggioranza, se si considerano la prima e la seconda priorità. La reputazione all'estero della Svizzera è migliorata, ai politici si chiede maggiore moderazione.
-
Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch: «Il perfezionamento professionale è sempre più importante»
Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), sulla grande paura della disoccupazione, la futura ripresa economica e i rischi per il modello di successo svizzero.