Chi siamo Società
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
«Switzerland first»: un vicolo cieco per l'economia
L'interdipendenza economica internazionale è il pilastro del benessere della Svizzera. Per soddisfare l'esigenza di una maggiore sicurezza di approvvigionamento non si deve scegliere una strategia di isolamento e autonomia, bensì l'apertura economica.
-
Barometro dei progressi Credit Suisse: la spinta al progresso nell’ambito della sostenibilità e delle pari opportunità travalica i confini nazionali
La seconda edizione del Barometro dei progressi misura il desiderio di progresso in 16 paesi.
-
-
«Talvolta mi accorgo che manca la volontà di trovare un compromesso»
La consigliera federale Karin Keller-Sutter si esprime sulle preoccupazioni degli elettori, sull'opportunità di stringere accordi bilaterali e sui vantaggi della lentezza in politica.
-
«Non delegare le proprie responsabilità»
L'imprenditore e mecenate Jobst Wagner è preoccupato per l'economia e la società civile elvetiche. Per questo premia idee innovative per la Svizzera.
-
Il calo della fiducia
La fi ducia nelle istituzioni svizzere accusa una forte fl essione, con uniunica eccezione: la polizia si colloca al primo posto.
-
Il blocco delle riforme
Le priorità sono chiare e l'impazienza cresce: i cittadini richiedono risposte e risultati.
-
«È richiesto l'impegno di tutti»
Andreas Müller dell'Associazione dei Comuni Svizzeri sull'anno del lavoro di milizia e su come promuovere l'impegno sociale.
-
Artificial Intelligence will help economies grow but require greater social security
Credit Suisse Research Institute (CSRI) today published a new report looking at the impact of artificial intelligence on the future of the labor market.
-
Credit Suisse di nuovo al primo posto tra le grandi aziende svizzere per diversità sul posto di lavoro
Credit Suisse è al primo posto del Diversity Index della Hochschule Luzern