Chi siamo Financing
Share Buttons
Filter Options
-
L'impresa, un affare di famiglia
Raramente occupano i titoli dei giornali, eppure in Svizzera danno lavoro a quattro addetti su dieci: le imprese di famiglia sono uno dei cardini dell'economia nazionale.
-
Investire nell'inclusione finanziaria attraverso le start-up
Sebbene le start-up promuovano spesso l'innovazione, è possibile che non abbiano accesso al capitale e al sostegno strategico, soprattutto nei paesi emergenti o in via di sviluppo. Ne consegue che a molte idee promettenti non viene mai concessa l'opportunità di entrare sul mercato.
-
Capitale di rischio: le donne guadagnano terreno
La capacità di una start-up di accedere al capitale di rischio determina la sua presenza o assenza sul mercato. Le donne conquistano una fetta sempre più grande della torta.
-
Calo o arresto: Israele, una nazione di start-up a un bivio?
Alla terza edizione del Credit Suisse High-Tech Forum, svoltasi il 20 settembre 2016 a Tel Aviv, di fronte alla questione fondamentale se Israele sia o meno a un bivio c'era chi ostentava ottimismo e chi si mostrava preoccupato.
-
Responsabilità sociale: la prossima frontiera del settore tecnologico
Il settore tecnologico gode di una buona salute finanziaria. Questa l'opinione di Shlomo Dovrat, imprenditore pionieristico e general partner dell'israeliana VC Carmel Ventures, che richiama tuttavia il settore a un maggiore impegno nell'ottemperare alle proprie responsabilità sociali.
-
Sbarcare in borsa? Non c'è fretta
Sono sempre più numerose le giovani società che scelgono di mantenere la loro proprietà in mani private, anche se già da tempo avrebbero potuto quotarsi su una borsa valori. È una scelta che piace ai fondatori, ai loro dipendenti e sempre più anche agli investitori.