Chi siamo Mentalità imprenditoriale
Share Buttons
Filter Options
-
Il futuro dell'intelligenza. Artificiale, naturalmente.
L'intelligenza artificiale avanza. Alcuni si mettono sulla difensiva, altri ne sottolineano le opportunità. Al 5° Private Innovation Circle, tre start-up in ambito intelligenza artificiale e fintech ci hanno aperto una finestra sul loro lavoro.
-
Dove l'innovazione è al primo posto. Subito dopo la salute.
La salute è il nostro bene più prezioso. Due delle otto startup presenti al 5° Private Innovation Circle di Hong Kong hanno presentato soluzioni per migliorare la qualità della vita di chi è affetto da diabete o dolore cronico.
-
Realtà virtuale. Innovazioni per il mondo reale.
Ieri realtà virtuale e realtà aumentata sembravano ancora un miraggio. Oggi non se può fare a meno. Alla quinta edizione del Private Innovation Circle di Hong Kong tre aziende hanno mostrato come queste tecnologie possano essere utilizzate in modo redditizio.
-
In testa alla classifica del progresso
Qual è il reale grado di progresso dei diversi paesi? Gli economisti di Credit Suisse hanno passato in rassegna 36 nazioni e stilato una graduatoria.
-
Chiunque può pensare come un imprenditore?
Le persone che gestiscono un'attività propria non sono le sole a dimostrare uno spirito imprenditoriale. Molti manager di successo, pur non considerandosi imprenditori in senso classico, hanno un modo di pensare e agire chiaramente imprenditoriale quando prendono le loro decisioni. Comprendere le motivazioni alla base di questa mentalità può aiutare tutti a sfruttare il potere di questo atteggiamento e cambiare le cose intorno a noi.
-
Oltre le frontiere: PMI svizzere alla conquista dei mercati internazionali
La Svizzera ha sempre avuto molti imprenditori. Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere sono attive a livello globale e varcano i confini nazionali alla ricerca di clienti, ispirazione e crescita. Abbiamo chiesto ad alcuni imprenditori di svelarci il segreto del successo di piccole attività che dalla Svizzera si affacciano sulla scena mondiale e di spiegarci l'importanza della qualità elvetica per le loro aziende.
-
Focus sull'Open Banking – tradizione bancaria e apertura digitale
Se le banche vogliono mantenere il proprio ruolo di intermediari finanziari privilegiati per i propri clienti devono diventare più aperte. Open Banking significa però anche che gli istituti finanziari devono proporre ai clienti soluzioni innovative e personalizzate. Per Anke Bridge Haux, responsabile Digital Solutions & Delivery, è quindi chiaro che serve lungimiranza strategica, sul piano tecnologico, ma anche in relazione ai modelli di business e al posizionamento di mercato.
-
Imprenditorialità – non solo per eroi
La spinta imprenditoriale è una dote che molte aziende cercano di promuovere, ma è davvero possibile insegnarla? La nostra partnership con Credit Suisse indaga il ruolo dell'istruzione nel formare le menti dei dirigenti d'azienda di domani.
-
Kickstart Accelerator: una partnership strategica per dare slancio all'innovazione
Kickstart Accelerator offre a Credit Suisse l'opportunità ideale per accedere al mondo innovativo delle startup Fintech.
-
«Abbiamo peccato di prudenza nelle stime»
All'inizio di settembre Credit Suisse ha lanciato la sua nuova offerta Viva Kids con il salvadanaio digitale Digipigi. Cinque settimane dopo il lancio, Florence Schnydrig Moser, Head Product & Investment Services, traccia un primo bilancio e parla di aspettative superate, tempi d'attesa, false realtà e lettere di clienti.