Cercasi: professionisti di banca esperti e qualificati
Il Credit Suisse persegue una politica di investimenti considerevoli nella promozione continua dei suoi talenti. In Asia Pacific ha avviato diversi programmi per creare il proprio bacino di giovani consulenti Private Banking e tenere il passo con la rapida crescita della regione.
Negli ultimi anni in Asia si è assistito a un rapido aumento degli HNWI, sospinto dalla forte crescita economica, dallo spirito imprenditoriale e dall'espansione dei mercati di capitale. Una delle questioni impellenti che deve risolvere il neonato Private Banking in Asia, dove la ricchezza e la domanda di gestione patrimoniale continuano a crescere, è la necessità costante di professionisti esperti e qualificati.
Il Credit Suisse, consapevole di questa esigenza, persegue una multiforme strategia incentrata sui talenti nell'esiguo mercato del lavoro del Private Banking in Asia. Un pilastro di questa attenzione strategica al capitale umano è il modello "Grow Your Own" (GYO), che consiste nel coltivare e sviluppare i talenti dall'interno della banca.
Alto profilo
"Puntiamo a un vantaggio competitivo sostenibile attirando precocemente i giusti talenti, tenendoli con noi e sviluppandone le competenze e l'impegno istituzionale per garantire nel lungo termine una carriera di successo al Credit Suisse. Questo è fondamentale per le nostre attività di Private Banking Asia Pacific, dove l'elevata domanda di consulenti alla clientela di alto profilo supera di gran lunga le esigue risorse disponibili in questo settore relativamente nuovo", spiega Alex Wade, Chief of Staff, Private Banking Asia Pacific, supervisore della strategia GYO di PB APAC.
Un importante elemento della strategia lanciato nel 2012 si concentra sul reclutamento e lo sviluppo di nuove leve nelle università attraverso programmi annuali strutturati a livello di Analyst (Bachelor) e Associate (MBA). Tali programmi mirano a far crescere giovani neolaureati negli ambienti bancari di Hong Kong e Singapore per trasformarli in consulenti alla clientela, ARM, specialisti di prodotto e collaboratori di middle office. Negli ultimi tre anni sono già stati selezionati 70 trainee fra oltre 5'500 candidati, provenienti principalmente dalle aree di Singapore e Hong Kong, che ora si dividono tra formazione on the job e lezioni strutturate in classe. Sono già iniziate le selezioni per i programmi 2015 Private Banking Full time e Summer Associate e per il programma Full-time Analyst, giunti alla loro quarta edizione.
"Per tutti questi programmi cerchiamo talenti validi e completi, appassionati del settore e desiderosi di costruire la loro carriera con noi. Fra i requisiti chiave richiediamo leadership, abilità comunicative, interrelazionali, di problem solving, orientamento al risultato e integrità", spiega.
Un altro importante programma è il Global Train to RM (GTTRM), che offre una formazione funzionale e di vendita a ARM selezionati ed efficienti, per promuovere lo sviluppo di ciascun partecipante verso il ruolo di RM in grado di svolgere funzioni di desk, che sviluppi o assuma la responsabilità di un portafoglio di clienti durante o dopo il programma. Dall'introduzione del GTTRM circa 25 partecipanti sono diventati Junior RM.
Riassumendo, Alex afferma che "il nostro successo alla fine dipende dalle abilità e dall'esperienza dei nostri collaboratori. Possiamo essere vincenti solo se continuiamo a sviluppare i nostri talenti, soprattutto a fronte di un settore in evoluzione e di un'attenzione crescente alle competenze e abilità dei collaboratori con contatto clienti."
Nel 2013 ogni collaboratore del Credit Suisse a Singapore ha frequentato in media 30 ore di formazione.